E’ ora di partire per le vacanze! E in termini di controlli di sicurezza a Malpensa non si scherza!
Abbiamo raccolto per voi alcune informazioni fondamentali per affrontare i controlli ai varchi di sicurezza a Malpensa.
Scopri le disposizioni attualmente in vigore per chi viaggia con i bambini.
E’ utile avere chiari i passaggi che avvengono ai controlli di sicurezza per non trovarsi inutilmente in difficoltà; le informazioni riportate sul nostro blog non saranno totalmente esaustive ma forniscono una buona base per districarsi nella preparazione del vostro viaggio.
Desideriamo darvi gli strumenti necessari per essere ben preparati e potrete cominciare bene le vostre tanto desiderate vacanze; la speranza è che una volta risolto il “problema parcheggio” (l’auto te la custodisce Maggia Parking ) e varcati i controlli voi possiate pensare solo alla destinazione da raggiungere per un viaggio in tranquillità.
COME FUNZIONA IL CONTROLLO DI SICUREZZA IN AEROPORTO?
- Si deposita il bagaglio a mano sopra il nastro scorrevole per vedere che cosa contiene tramite gli x-ray;
- Nella vaschetta invece finiscono gli oggetti come richiesto dagli addetti;
- Si passa sotto la porta del metal detector. Suona? L’addetto di sicurezza può verificare se hai qualche oggetto metallico che ha fatto suonare l’allarme.
Informati sulle facilitazioni se sei in gravidanza o se viaggi durante il periodo dell’allattamento.
CHE COSA PREPARO A CASA E PRIMA DEL CHECK-IN AI CONTROLLI DI SICUREZZA?
- Metti nel bagaglio a mano solo ciò di cui hai realmente bisogno in aereo;
- Liquidi, aerosol e gel possono essere trasportati in contenitori di capacità massima di ml 100, e a loro volta contenuti in un sacchetto di plastica trasparente, risigillabile, della capacità massima di l 1;
- Latte e cibo per bambini sono permessi, anche in misura maggiore, ma può esserti chiesto di aprire i contenitori per poterne verificare il contenuto;
- Medicine per bambini superiori a ml 100 sono permesse ma naturalmente è necessaria la ricetta del pediatra;
- Potrebbe essere richiesto di togliere le scarpe del tuo bambino così le scarpe con chiusura a strappo risulteranno di gran lunga più comode rispetto a quelle con i lacci quindi, perchè complicarsi la vita?
- Controlla con la tua compagnia aerea le restrizioni per la misura del bagaglio a mano e per il passeggino.
- Attenzione perché i giochi come le pistole giocattolo non sono ammessi; per evitare di vederli requisiti lasciateli a casa;
- Consulta la Carta doganale del viaggiatore che disciplina i viaggi da e verso i Paesi extracomunitari e quelli nell’ambito dell’Unione Europea.
- Troverai maggiori informazioni visitando il sito delle dogane, oppure scarica l’app Dogane IT.
COSA FARE PRIMA DEL CONTROLLO ALLA MACCHINA X-RAY?
- Prepara il latte e il cibo del tuo bambino separatamente.
- Posali nella vaschetta per il controllo x-ray.
- Può esserti chiesto di assaggiarli.
- Liquidi, aerosol e gel contenuti nel sacchetto di plastica trasparente devono essere presentati separatamente dal bagaglio a mano.
- Computer, iPad e giochi elettronici di simili dimensioni devono essere presentati separatamente dal bagaglio a mano.
- Prepara la richiesta del pediatra di riferimento per le medicine del tuo bambino.
- Tutti i giochi, libri, coperte e adesivi devono essere controllati agli x-ray.
- Passeggini, seggiolini auto e tutti gli altri equipaggiamenti per bambino devono essere controllati agli x-ray.
- Il passeggino deve essere piegato.
- Oggetti di grandi dimensioni verranno controllati separatamente.
COSA SUCCEDE DURANTE IL PASSAGGIO AL METAL DETECTOR?
- Per attraversare il metal detector è necessario togliere cappotti, giacche e tutti gli oggetti metallici e farli controllare separatamente all’x-ray.
- I bambini che possono camminare da soli, attraversano l’arco del metal detector da soli. Se suona l’allarme, il bambino verrà controllato con la presenza dell’adulto che lo accompagna.
- I bambini che non possono camminare da soli attraversano l’arco del metal detector in braccio all’adulto che li accompagna. Se suona l’allarme, verrete controllati entrambi.
LE RISPOSTE ALLE TUE DOMANDE
- Posso acquistare latte in polvere o omogeneizzati in aeroporto? Potete acquistare latte in polvere e omogeneizzati in Farmacia prima dei controlli di sicurezza al piano arrivi del terminal 1; oppure dopo i controlli di sicurezza agli imbarchi B del terminal 1.
- Dove posso scaldare il biberon e gli omogeneizzati? E’ possibile scaldare i biberon nei punti di ristorazione debitamente segnalati.
Da questa breve guida si intuisce che qualunque siano le vostre esigenze l’aeroporto di Malpensa è organizzato per accogliere tutta la famiglia; ci sono menù e servizi dedicati appositamente per le famiglie con bambini, aree pit-stop per il cambio e l’allattamento, corsie dedicate e tempi di attesa inferiori se avete bambini piccoli al seguito.
Non perderti la guida al check-in per i passeggeri dell’Aeroporto SEA-Malpensa, e alcune preziose indicazioni per viaggiare con figli minori,
Tenete presente queste poche regole e godetevi il viaggio!
Copyright © Maggia Travellers